giovedì 5 gennaio 2012

La Psicoanalisi - n. 49 Studi internazionali del campo freudiano - Rivista italiana della scuola europea di psicoanalisi


Prezzo € 22,00
Astrolabio Edizioni
Libro - Pagine 311
Formato: 15x21
Anno: 2011

Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

In questo numero:


  • JACQUES LACAN Risposte ad alcuni studenti di filosofia
  • JACQUES-ALAIN MILLER Vita di Lacan
  • FABIO GALIMBERTI La vita oltre la verità. Da Socrate a Freud
  • NERI POLLASTRI Consulenza filosofica, ovvero: l'uomo padrone in casa propria
  • LUIGI PERISSINOTTO Tra esistenza, cura e verità. Alcune considerazioni sulla consulenza filosofica in Italia
  • UMBERTO GALIMBERTI La pratica filosofica. Intervista di Fabio Galimberti
  • ROMANO MÀDERA Psiche e pratiche filosofiche
  • CARMELO LICITRA ROSA Dalla filosofia al discorso psicoanalitico
  • GIORGIO ANTONELLI Consolanza filosofica
  • FULVIO CARMAGNOLA Lacan dall'Arte all'arte
  • NOURIA GRÜNDLER e FRANÇOIS ANSERMET Il luogo il tempo
E articoli di: Jacques Aubert, Matteo Bonazzi, Sergio Caretto, Roberto Cavasola, Antonio Di Ciaccia, Giuliana Kantzà, Eric Laurent, Céline Menghi, Emanuela Radi, Carlo Viganò, Alfredo Zenoni
Nota editoriale: "Nel Libro VIII del Seminario, dedicato al transfert, Lacan prende in esame, in modo molto dettagliato, il Simposio di Platone. Lacan vedeva in Socrate uno psicoanalista ante litteram. Un personaggio capace di suscitare un vero transfert simbolico, e non già quella semplice suggestione immaginaria a cui ricorrono tutti i guru e a volte gli analisti stessi. Socrate era all’altezza di un transfert che gli permetteva d’interpretare in modo giusto la causa del desiderio di Alcibiade. Ma ancor più, Socrate eccelleva, secondo Lacan, nel presentare senza mezzi termini le due basi su cui egli si sosteneva: il non saper niente, a parte ciò che concerne le cose dell’amore, e il suo essere niente.
«Guarda meglio – dice Socrate nella traduzione di Colli –, se no ti sfuggirà che io non sono nulla». Sulla scia socratica, l’essenza di un analista, lascia intendere Lacan, “è quell’ouden, quel vuoto, quell’incavo e, per usare un termine successivamente utilizzato nella meditazione neoplatonica e agostiniana, quella kenosis che rappresenta la posizione centrale di Socrate” (Sem. VIII, p. 171). E parallelamente, sul versante del sapere, l’analista è in quell’ignoranza che Cicerone traduce non già con inscitia, ossia l’ignoranza crassa, ma inscientia che “è il non-sapere costituito in quanto tale, come vuoto, come appello del vuoto al centro del sapere” (Ib.)
Ritroviamo qui, chiaramente delineati, i due elementi che Lacan ha indicato nel matema che concerne lo psicoanalista nella cura, così com’egli lo propone una decina d’anni dopo nel discorso dell’analista: a/S2 (Sem. XVII).
Questo è l’insegnamento che Lacan ricava da Socrate. Ma oggi, possiamo dire che i filosofi sono sulla stessa lunghezza d’onda? Il numero attuale de La Psicoanalisi cercherà di apportare qualche sprazzo di luce." Antonio Di Ciaccia




  • Lo trovi in






  • Psicoanalisi




  • Nessun commento:

    Posta un commento